Flat Preloader Icon
serra solare bioclimatica architetti cortesi

Serra Solare: efficienza energetica, design e benefici fiscali

Forlani Studio
Forlani Studio
serra solare bioclimatica architetti cortesi

Sfruttare la luce del sole con la serra solare

Uno dei concetti della progettazione bioedilizia è la capacità di sfruttare in modo passivo le risorse che vengono messe a disposizione gratuitamente dalla natura,  come la luce, il calore del sole, il calore geotermico, l’acqua, le correnti del vento, ecc..

Nell’ottica di un approccio ecologico green lo scopo è quello di utilizzare queste “risorse” che sono comunque disponibili a costo zero per creare le migliori condizioni di benessere bioclimatico interno degli spazi abitati riducendo quanto più possibile l’uso degli impianti tecnologici (impianto di riscaldamento in inverno e impianto di condizionamento in estate) ed abbattendo di conseguenza i consumi energetici per il loro funzionamento e la loro manutenzione.

In questo senso quando si affronta il progetto di una nuova costruzione in bioedilizia oppure quello di una riqualificazione energetica di un edificio esistente, prevedere una serra solare, contribuisce ad un considerevole risparmio energetico nel riscaldamento della casa durante i mesi più freddi dell’inverno.

Il principio di funzionamento è quello intuitivo e in qualche modo noto a tutti dell’effetto serra. La sua struttura realizzata in vetro si lascia attraversare dall’irraggiamento solare e ne trattiene il calore all’interno impedendogli di fuoriuscire. Il calore immagazzinato viene poi usato per riscaldare in modo pressoché gratuito gli ambienti interni della casa riducendo l’uso degli impianti tecnologici.

Le migliori soluzioni di efficienza energetica per l’edilizia sono quelli che permettono di sfruttare le stesse risorse naturali. La serra solare è un modo intelligente per sfruttare il calore del sole

Serre Solari o serre Bioclimatiche?

Molta è la confusione quando si parla di serre solari, pergole bioclimatiche, verande e giardini d’inverno.

Seppure da un punto di vista linguistico possono essere facilmente confuse, ognuna ha caratteristiche e funzioni molto differenti.

In particolare le serre solari, come accennato sopra creano un vero e proprio sistema di riscaldamento passivo, le verande invece  servono semplicemente per chiudere uno spazio aperto senza funzionalità energetiche.

Serre solari, pergole bioclimatiche e verande non sono la stessa cosa e in linea generale non fanno riferimento alle stesse normative e agli stessi principi di progettazione bioclimatica. Le serre solari in particolare prevedono uno studio approfondito dell’orientamento e calcoli termotecnici che attestino l’effettivo risparmio energetico.

In linea generale le serre solari:

  • non devono avere dotazioni impiantistiche e quindi non devono essere riscaldate o raffreddate.
  • preferibilmente devono essere orientate tra Sud-Est e Sud-ovest
  • devono avere uno specifico rapporto tra pareti vetrate e superficie totale
  • hanno una certificazione rilasciata dal progettista che attesta l’effettiva riduzione della quantità di energia necessaria per il riscaldamento invernale.
  • parte della serra solare deve essere apribile per evitare surriscaldamento estivo e consentire la ventilazione naturale;
  • prevedono schermature solari fisse o mobili per ridurre l’eccessivo irraggiamento estivo
  • possono avere una superficie massima che deve essere proporzionata alla superficie dell’intero edificio;
  • non possono essere considerate come nuove stanze con presenza continuativa di persone, anche se in realtà il confine è un po’ labile.
  • Possono accedere alla detrazione fiscale con Ecobonus per la loro realizzazione

Differenza tra serra solare e veranda

Diverso è quando si parla di verande abitabili o giardini d’inverno.

Le verande possono essere orientate verso qualsiasi punto cardinale, possono essere scaldate in inverno e raffreddate in estate, possono essere abitabili con presenza continuativa di persone e soprattutto aumentano la cubatura dell’abitazione quindi sono soggette a normative e verifiche di vincoli comunali.

Serra solare: estetica e funzionalità

Come avrai capito, la serra bioclimatica non deve essere intesa come una struttura posticcia da appoggiare semplicemente alla costruzione. Si tratta di un vero e proprio impianto tecnologico passivo di captazione della radiazione solare per il riscaldamento della casa di cui ne costituisce parte complementare nella definizione del suo linguaggio architettonico e pertanto deve essere accuratamente progettata nell’orientamento, nei materiali e nelle dimensioni.

L’uso prevalente di acciaio e il vetro la rendono esteticamente gradevole e conferiscono un linguaggio moderno a tutta la casa.

Inizia a risparmiare sulla climatizzazione della tua casa grazie alle serre solari

Progettare la serra solare: competenza e professionalità

Dovendo captare i raggi solari invernali e trattenerne il calore generato, in linea generale deve preferibilmente essere realizzata in vetro ed essere orientata a sud. Chiaramente non esiste una soluzione valida in assoluto per ogni progetto. L’orientamento del lotto, la preesistenza di edifici confinanti o di vegetazione d’alto fusto, ecc…, sono tutti vincoli che fanno concludere che ogni progetto deve essere calato nel contesto in cui si sta operando.

Valutazioni di tipo generalizzato possono infatti non rendere efficiente il sistema e creare problemi soprattutto nei mesi estivi.

Una serra solare ben progettata funziona e interagisce con l’intero sistema della casa limitando il lavoro dell’impianto di riscaldamento e deve garantire un risparmio energetico, che deve essere attestato e calcolato.

Rivolgersi a progettisti esperti di architettura bioclimatica come noi, significa ottenere una serra solare progettata a regola d’arte.

Vantaggi della serra solare

Il primo vantaggio è certamente la riduzione del fabbisogno energetico invernale che si traduce in un importante risparmio economico dei costi energetici per il funzionamento degli impianti tecnologici.

L’uso di materiali moderni quali acciaio e vetro di certo contribuiscono a creare uno spazio luminoso che se ben progettato può essere ottimamente sfruttato anche nel periodo estivo aumentando nel contempo il pregio estetico dell’intero immobile.

In linea generale e di più laddove il contesto è di maggiore pregio ambientale, consente di creare un rapporto di continuità molto suggestivo tra gli spazi interni e quello circostante.

Serre bioclimatiche normativa

Allo stato attuale il quadro normativo risulta piuttosto frammentato sia a livello regionale e che a livello locale. Talvolta le serre bioclimatiche non vengono computate nei volumi entro certe dimensioni e se rispettano certe caratteristiche di orientamenti e materiali, perché considerate locale tecnico. Ogni intervento deve essere valutato confrontandosi con il quadro normativo della zona in cui si sta operando.

Le serre solari aumentano il comfort abitativo tramite un sistema a tecnologia “passiva”.

Affidati all’esperienza dei nostri architetti e specialisti in riqualificazione energetiche per scoprire tutti i vantaggi delle celle solari.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.

Tabella dei Contenuti

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
In Chiave

COrrelati

La tua prossima casa in Bioarchitettura inizia da qui