Flat Preloader Icon

Rendere la casa efficiente a livello energetico aumentando il benessere abitativo

Forlani Studio
Forlani Studio

Per garantire benessere in casa vi sono molti aspetti da tenere in considerazione.

Migliore Qualità dell’aria grazie al VMC

Abbiamo visto in un articolo precedente che la cura della qualità dell’aria, ottenuta magari attraverso l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (meglio noto come VMC) è quello che più in assoluto può cambiare la qualità della vita tua e dei tuoi cari. La ventilazione meccanica controllata garantisce il controllo dell’umidità e il rinnovo dell’aria negli ambienti confinati. L’aria esausta (o viziata) interna al locale viene espulsa all’esterno mentre quella proveniente dall’esterno viene immessa nell’abitazione previo passaggio in filtri che danno ulteriore garanzia di qualità della stessa.

Paradossalmente l’aria che respiriamo in una casa con VMC risulta più “pulita” di quella esterna grazie ai filtri presenti nell’impianto, meglio quindi che se la respirassimo direttamente dall’aria aperta.

L’impiego di soluzioni di ventilazione meccanica controllata a flusso incrociato favoriscono anche il recupero di calore che dall’aria in espulsione viene ceduto a quella in immissione con ulteriore vantaggio in termini di efficienza energetica.

Gli interventi di installazione della ventilazione meccanica controllata hanno una certa invasività possono essere eseguiti anche in edifici esistenti magari attraverso sistemi puntuali per singole stanze.

Se invece stai per ristrutturare casa o meglio ancora stai per costruire una nuova casa allora non puoi assolutamente rinunciare ad un impianto di ventilazione meccanica controllata. Ovviamente nel caso tu stia decidendo di installare una VMC, soprattutto in una casa nuova, ti ricordo di progettare e far realizzare per bene l’ermeticità del tuo immobile.

La bioarchitettura si concentra sulla qualità del vivere gli ambienti, sull’efficienza energetica e sull’impatto ambientale. Scegli una casa in bioarchitettura.

Vantaggi di un involucro ermetico

Pochi sanno che migliori standard di efficienza italiani ed europei richiedono, sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni, valori di ermeticità e tenuta all’aria di livello superiore (CasaClima, Passivhaus, Minergie). Come già detto i muri non respirano (e non devono respirare) l’ermeticità degli edifici è una importante frontiera di qualità costruttiva che consente di avere diversi vantaggi che spiego di seguito.

 

L’ermeticità degli edifici è maggiore qualità costruttiva

Immagina che d’inverno la tua casa sia come una sorta di palloncino gonfiato in cui appunto la pressione interna è maggiore di quella esterna. La maggior pressione interna e l’essenza di ermeticità della casa comporta che l’aria calda interna “esca” verso l’esterno tramite fessure, spifferi e fori che ci sono nell’involucro. È molto probabile che fuoriuscendo verso l’esterno l’umidità, di cui è ricca l’aria calda interna, entri in contatto con queste zone fredde finendo per condensare e dare origine a fenomeni di ammaloramento e degrado che, per esempio, in una casa in legno possono assumere conseguenze molto gravi. Una casa ermetica limita questo fenomeno e consente di trattenere aria calda e umidità all’interno dell’ambiente che andrà espulsa mediante l’apertura periodica delle finestre o meglio, come già detto, ancora tramite il ricambio d’aria di un impianto di ventilazione meccanica controllata.

 

Ermeticità degli edifici per una casa più confortevole

Negli edifici con spifferi e con fori di collegamento tra interno ed esterno (come ad esempio il foro di apertura per la ventilazione della cucina) si accentua uno scambio tra ambiente interno e ambiente esterno con conseguente dispersione di aria calda verso l’esterno e, nelle giornate più ventose, anche di spifferi indesiderati d’aria fresca che entrano in casa. Tutto ciò oltre a ridurre l’efficienza energetica della tua casa diventa anche elemento di non-comfort per chi la vive.

 

Ermeticità degli edifici è un Requisito fondamentale

L’ermeticità è l’elemento fondamentale, oserei dire in irrinunciabile, nel caso di installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata, infatti l’impianto di ventilazione meccanica controllata funziona su un preciso bilanciamento tra quantità di aria immessa nei locali nobili (camere, soggiorno, ecc) e quantità di aria estratta dagli ambienti cosiddetti di servizio (cucin, bagni, ripostigli, ecc). L’uguaglianza tra i due flussi (immissione = estrazione) consente di garantire un sostanziale equilibrio della pressione dell’edificio. La presenza di un impianto sbilanciato sia in pressione che in depressione rischia di creare appunto sovrappressioni e dispersioni nei singoli locali che provocano la fuoriuscita di aria dall’interno verso l’esterno (o viceversa dall’esterno verso l’interno) finendo con l’accentuare quei fenomeni di trafilamento di aria calda ricca di umidità che possono innescare fenomeni di condensa e degrado.

La trafilazione comporta il passaggio d’aria verso l’interno che non passa dal filtro e che non viene riscaldata ai danni di qualità e efficienza energetica.

Ora che abbiamo spiegato(/hai capito) a cosa serve ridurre gli spifferi e come migliorare la qualità costruttiva della tua casa sappi che l’ermeticità va adeguatamente pensata in fase di progetto ed è possibile misurarla in cantiere con un test particolare che si chiama Blower door test.

 

Nella realizzazione dei nostri edifici è d’obbligo la verifica dell’ermeticità dell’edificio attraverso test di pressione (blower door test) per misurare il grado di ermeticità della costruzione.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.

Tabella dei Contenuti

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
In Chiave

COrrelati

La tua prossima casa in Bioarchitettura inizia da qui