L’obbiettivo dei committenti era di ristrutturare una villa esistente risalente agli anni 70 con la completa ridistribuzione degli spazi interni. Data la considerevole dimensione dell’immobile, particolare attenzione è stata posta agli elementi concernenti l’efficentamento energetico per un suo uso economicamente sostenibile nel tempo.
L’immobile era disabitato da diversi anni e si trovava in pessime condizioni di manutenzione.
Le scelte progettuali dovevano soddisfare alcune richieste specifiche che possono essere sintetizzate in una revisione generale della distribuzione degli spazi abitativi che hanno portato a ri-orientare l’intero edificio in funzione dell’ampio giardino esterno.
La conformazione planimetrica ed altimetrica della costruzione esistente piuttosto articolata non consentiva di posare un isolamento a cappotto in modo efficiente tale da eliminare tutti i ponti termici. Si è quindi optato per una soluzione di isolamento dall’interno mediante l’uso di teli termo riflettenti abbinati ad una contro-parete tradizionale a forato leggero. I teli termo riflettenti abbinati ai cassonetti coibentati delle aperture e al riscaldamento a pavimento radiante hanno consentito di realizzare un involucro coibentato senza interruzioni e con la completa correzione dei ponti termici.