Flat Preloader Icon
casa passiva architetti cortesi treviglio

Casa Passiva: la casa ideale diventa realtà

Forlani Studio
Forlani Studio
casa passiva architetti cortesi treviglio

Vivere in una casa passiva significa massimo comfort abitativo, design, consumi quasi nulli e rispetto dell’ambiente.

Nella progettazione di una casa passiva o Passivhaus gli ideali di qualità abitativa, rispetto per l’ambiente e tecnologie ad alte prestazioni energetiche si concretizzano.

Siamo specializzati in progettazione di case passive a Bergamo e in tutto il territorio lombardo, secondo i più elevati standard energetici come Passivhaus e Casaclima.

Passivhaus è efficienza, qualità, rispetto ambientale

Parliamo di case Passivhaus quando ci riferiamo al massimo standard progettuale di riferimento, a livello internazionale, per edifici di altissima efficienza energetica: la certificazione Passivhaus.

Questo standard tedesco è applicabile in tutto il mondo, ottimizzandolo in base alle condizioni climatiche locali, e può essere applicato sia a nuove costruzioni che a ristrutturazioni edilizie.

In una casa passiva troverai benessere termico dato da fonti passive di calore, comfort acustico e aria sana.

Investi in una costruzione ad energia quasi zero (nZEB) con altissima efficienza energetica e comfort abitativo ineguagliabile: scegli una Passivhaus per la tua nuova abitazione.

Progettazione Bioclimatica nelle nostre case passive

La progettazione di una casa passiva si fonda sull’approccio dell’architettura bioclimatica: studio del sito e dell’orientamento dell’edificio nella zona climatica nella quale sarà inserita al fine di ottimizzare gli apporti solari.
Dall’analisi del luogo e dalla lettura degli spazi liberi, piuttosto che dall’ingombro degli edifici confinanti, determiniamo l’architettura dei volumi e degli spazi del progetto per favorire lo sfruttamento della più grande risorsa energetica che abbiamo: il sole.

I nostri progetti prendono ispirazione dal luogo nel quale si sviluppano e dalle sue peculiarità.

Coibentazione per ridurre al minimo le dispersioni termiche

In una casa passiva non avrai bisogno di un impianto di riscaldamento convenzionale perché il comfort termico verrà raggiunto grazie a importanti spessori dei materiali isolanti e delle coibentazioni, unitamente all’utilizzo degli apporti di riscaldamento come l’irraggiamento solare e la presenza di persone al suo interno che, con il calore del proprio corpo, possono contribuire con una misura importante al riscaldamento degli ambienti. In una casa passiva, ai fini del riscaldamento nella stagione invernale, sono rilevanti i contributi cosiddetti “passivi” derivanti dall’attività umana negli ambienti, come il calore emesso da elettrodomestici accesi (pc, tv, ecc). A ciò si aggiunga che viene recuperato calore anche dall’aria esausta grazie al fondamentale sistema di ricambio d’aria tramite Ventilazione Meccanica Controllata.

I nostri edifici raggiungono il massimo comfort interno grazie ad isolamenti dell’involucro per pareti, soffitti e pavimentazioni ottenendo una ridottissima trasmissione del calore. La coibentazione potrà avvenire con materiali e tecnologie diverse. Non esistono soluzioni preconfezionate ma vanno studiate a seconda del singolo progetto. Ovviamente, un elevato spessore per l’isolamento termico garantirà ridottissime emissioni e aiuterà il raggiungimento di un miglior comfort e soprattutto il risparmio energetico.

Scegliere la progettazione di una casa passiva significa ambire ad una altissima qualità di vita e vivere in una casa con consumo energetico inferiore del 90% rispetto ad una casa tradizionale.

Guerra ai ponti termici con un Casa Passiva

Ci sono zone dove la coibentazione non è sufficiente per isolare un edificio. Parliamo di terrazzi, finestre, cassonetti delle tapparelle, ecc. Parliamo di ponti termici quando ci riferiamo genericamente a superfici del nostro edificio in cui abbiamo un “interruzione” dello spessore o dei materiali di isolamento.

La progettazione di una casa passiva prevede un accurato studio di questi particolari dove un ponte termico potrebbe creare problematiche di maggiore dispersione calore e, quindi, con zone più fredde sulle quali, con il tempo, possono generarsi muffe. Grazie a software di verifica termica e alle successive verifiche durante la fase di realizzazione, garantiremo la continuità e la qualità costruttiva dell’isolamento termico del nostro edificio.

Siamo architetti con approfonditi studi in case passive e edifici in bioarchitettura, specializzati in progettazione e consulenza in materia di bioedilizia ed efficienza energetica.

Casa passiva è salubrità ambientale

Progettiamo la qualità dell’aria interna della tua nuova casa.

Forse non ti sei mai fermato a riflettere sull’argomento, ma la maggior parte dei materiali utilizzati nella costruzione e soprattutto per l’arredo di una casa rilasciano nel tempo e negli ambienti composti chimici nocivi (VOC). Ma non solo, l’aria interna di una casa è spesso inquinata dalle attività che quotidianamente svolgiamo in quella casa: l’utilizzo di detersivi e prodotti per la pulizia, la cottura dei cibi, etc. sono tutte attività che rilasciano inquinanti negli ambienti in cui viviamo.

Una casa passiva è sempre abbinata ad un sistema di VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) che ricambiando e filtrando aria costantemente durante tutto il giorno, garantisce elevatissimi standard di salubrità negli ambienti in cui viviamo.

Una casa passiva è la soluzione ideale per tutti: bambini e soggetti sensibili o portatori di allergie compresi. Respira aria pulita scegliendo una casa passiva!

Trasformare una casa esistente in una casa passiva si può!

Quante volte te lo sarai chiesto: lo standard Passivhaus riguarda solo le nuove costruzioni? La risposta è no. Ristrutturare casa portandola agli standard Passivhaus si può. Gli aspetti da tenere in considerazione sono molteplici ma se hai intenzione di ristrutturare casa per vivere il tuo sogno sappi che noi possiamo realizzarlo.

Trasformare abitazioni obsolete in edifici dalla massima efficienza con progetti di case passive è la nostra quotidianità.

Inoltre ti ricordiamo che tutti gli interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti rientrano negli incentivi fiscali di Ecobonus (con recupero fiscale del 65%).

La casa passiva è meglio di un edificio nZEB

La progettazione di una casa passiva prevede il raggiungimento del più efficiente standard energetico superando, potremmo dire, il concetto di edificio a Energia Quasi Zero (nZEB – Nearly Zero Energy Building) inteso come un edificio che autoproduce l’energia di cui ha bisogno. In realtà una “Passive Haus” ha un fabbisogno energetico pressoché nullo e quel piccolo fabbisogno può essere “coperto” da fonti rinnovabili rendendo le case progettate secondo questi princìpi le meno energivore possibili. Non si tratta quindi di un magheggio tecnico o normativo in cui abitazioni ad alto fabbisogno (perché scarsamente isolate) vengono dichiarate nZEB solo perché dotate di grandi impianti fotovoltaici.

Ma non solo, la casa passiva è meglio di un edificio nZEB. Infatti, se un edificio nZEB si preoccupa soprattutto del bilancio energetico finale, la Casa Passiva si concentra soprattutto sulla qualità del benessere abitativo. L’approccio progettuale ad una casa passiva è molto differente dal nZEB. L’alta efficienza energetica viene comunque raggiunta ma grazie ad una particolare attenzione al comfort ambientale degli inquilini.

Il comfort ambientale per chi la vive è ottenuto partendo dall’involucro edilizio, dall’isolamento termico e acustico, dalla qualità dell’aria. In una Casa Passiva l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili (solare termico e fotovoltaico) sono il giusto corredo tecnico a completamento di un percorso progettuale ed esecutivo molto virtuoso che, senza timore di essere smentiti, possiamo dire abbini le migliori tecnologie e conoscenze ad oggi disponibili.

In una casa passiva, le elevate prestazioni dell’involucro edilizio, riducono notevolmente la richiesta energetica dell’edificio. Stai cercando architetti specializzati in case passive?

La progettazione di una casa passiva infatti parte dall’orientamento dell’edificio e dello studio della zona climatica nella quale verrà costruita. Una casa Passiva nel Sud Italia avrà elementi progettuali differenti rispetto ad una casa Passiva costruita a Milano.

Quindi quando parliamo di Passivhaus ci concentriamo sulla qualità di vita al suo interno; l’efficienza energetica viene raggiunta grazie ad una particolare forma di riscaldamento generato in gran parte dall’irraggiamento solare trasmesso dalle finestre e dalle attività antropica al suo interno (presenza delle persone che vivono la casa impiego di elettrodomestici, ecc…)

Se stai pensando di ristrutturare casa, scegli architetti specializzati in bioarchitettura come noi: avrai una casa ecosostenibile, di design e dal miglior comfort abitativo.

Casa Passiva e design

Casa Passiva è studio della forma, dell’orientamento delle aperture dell’edificio, dei frangisole e degli elementi architettonici, quale alta espressione dell’architettura bioclimatica che si esprimono in un design ricercato e di qualità. È proprio in queste case dove la forma e la funzione si sposano, dando origine ad un equilibrio estetico dal gusto moderno.

Passivhaus è case funzionali ma anche belle e con soluzioni progettuali ricercate.

Da anni lavoriamo per contribuire al miglioramento della qualità abitativa e della ecosostenibilità edilizia. Il nostro approccio progettuale parte dai benefici portati soprattutto dal risparmio energetico e dal benessere abitativo, con una grande attenzione all’ambiente.

Siamo architetti specializzati nella progettazione di case passive a Bergamo, Milano e provincia.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.

Tabella dei Contenuti

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
In Chiave

COrrelati

La tua prossima casa in Bioarchitettura inizia da qui