Se vuoi un edificio che racchiuda le migliori prestazioni energetiche al mondo, tecnologia, design, rispetto per l’ambiente e il miglior comfort abitativo, stai cercando una casa passiva!
Cosa è la Casa Passiva
La Casa Passiva è la massima espressione delle case in bioedilizia.
Assicura infatti il benessere termico dell’ambiente attraverso quelle che vengono definite le “fonti passive di calore”, (fonti naturali come radiazione solare, persone che vi abitano, inerzia termica), unito al benessere abitativo degli inquilini.
Una casa passiva può produrre più energia di quella che consuma.
Nelle passive house le fonti passive di calore (come ad esempio l’irraggiamento solare e la presenza dell’attività umana all’interno dell’edificio) sono sufficienti a compensare le perdite dell’involucro abitative in inverno mentre l’ottimo isolamento termico e lo studio delle ombreggiature riduce al minimo il consumo per condizionamento estivo.
Siamo architetti con approfonditi studi in case passive e edifici in bioarchitettura, specializzati in progettazione e consulenza in materia di bioedilizia ed efficienza energetica.
Il nostro approccio progettuale alla casa passiva parte dai benefici portati soprattutto dal risparmio energetico e del benessere abitativo, con un grande occhio di riguardo all’ambiente
Perché scegliere una casa passiva: i vantaggi
- Massima efficienza energetica con consumi quasi nulli;
- Elevato risparmio economico sulla gestione energetica dell’edificio;
- elevata qualità e salubrità dell’aria interna;
- Materiali Sostenibili;
- Isolamento acustico;
- Maggior valore economico al tuo immobile.
Casa passiva e rispetto dell’ambiente
Le risorse naturali sono preziose: ci impegniamo quotidianamente per prendercene cura riducendo l’impatto ambientale delle nostre case.
Scegliere una casa passiva significa avere un edificio il cui comfort termico viene dato da dispositivi passivi come ottimo isolamento, recupero del calore, uso passivo di energia solare e fonti di calore interne.
Ma come sfruttare il calore di chi abita queste case o sistemi solari per generare energia?
Come ridurre la dispersione energetica con una casa passiva
La progettazione di Passive House si basa su questo pilastro architettonico. Indipendentemente dalla zona in cui verrà costruita, una casa passiva avrà pareti ottimamente isolate grazie ad efficienti cappotti e ponti termici completamente eliminati tramite l’installazione di serramenti di ultima generazione.
L’abbattimento della dispersione di calore è il più grande alleato per minimizzare i consumi.
Case calde in inverno e fresche in estate con un sostanzioso abbattimento delle bollette: la casa passiva ti consente di abbattere fino al 90% delle spese in consumi rispetto ad un edificio tradizionale.
Studio degli apporti energetici
Lo studio della posizione e dell’orientamento dell’edificio e del posizionamento dei serramenti contribuiranno a sfruttare al massimo le fonti energetiche naturali come sole e luce.
Impianti di ventilazione meccanica controllata
Una ventilazione controllata diventa utile per garantire aria salubre dentro casa. Pompe di calore collegate a impianti fotovoltaici contribuiranno a dare quel minimo apporto di energia di cui la casa avrà bisogno. Pensa che una casa passiva può essere riscaldata con la potenza di un asciugacapelli elettrico!
Questi moderni impianti di ricambio continuo d’aria abbattono i problemi di muffa e recuperano il calore generato da chi abita l’edificio.
Attraverso un motore ad alta efficienza energetica e un apposito dispositivo per lo scambio di calore, permettono all’aria in entrata di assorbire fino all’80-90% del calore dell’aria in uscita, prima di circolare all’interno. Consentono inoltre di uniformare la temperatura delle diverse stanze dell’edificio, recuperando calore dalle stanze dove se ne produce di più (come bagni e cucine) e cedendolo a quelle più fredde.
Materiali sostenibili
Una casa passiva può essere costruita con materiali tecnologicamente all’avanguardia e sostenibili.
Caratteristiche di una casa passiva
Riassumendo, la progettazione di una casa passiva costruita in bioedilizia prevede:
- studio della forma dell’edificio: edifici compatti mantengono meglio il calore rispetto a volumi spezzettati e distribuiti.
- isolamento termico eccellente: aumento dello spessore del materiale isolante e posizionamento di quest’ultimo all’esterno della parete anziché all’interno come solitamente avviene. Ciò permette di conservare il calore generato all’interno dell’abitazione.
- eliminazione dei ponti termici per garantire miglior confort interno e minori consumi
- progettazione strategica di aperture e finestre in base alla posizione dell’edificio facendo ricorso ai principi dell’architettura bioclimatica
- infissi e serramenti di ultima generazione: finestre termiche a triplo vetro che garantiscono l’ingresso dei raggi solari e che aumentano la luminosità degli ambienti.
- ventilazione controllata e recupero del calore per il miglior comfort interno
- materiali sostenibili
Vuoi vivere in una casa passiva? Possiamo progettare la tua nuova casa in base alle tue singole esigenze.
Esperti nella progettazione di case passive
Siamo uno studio di Architetti specializzati in progetti di Bioarchitettura e Passivhaus a Bergamo, provincia ed in tutta la Lombardia. Dal 2005 progettiamo esclusive case con la massima efficienza, tutelando la natura e il risparmio.
Partendo dall’ascolto delle singole esigenze di ogni nostro cliente, progettiamo casa passive ricche di design e di valori aggiunti.
Le fasi della nostra progettazione:
- ascolto del cliente e consigli sulla qualità dell’abitare
- progettazione architettonica dell’involucro secondo le più performanti tecnologie di bioedilizia
- progettazione esecutiva e di dettaglio.
La casa passiva è la massima espressione della bioarchitettura. Puntiamo sulla qualità e la personalizzazione delle case che progettiamo, esaudendo i bisogni dei nostri clienti nel rispetto di tutti i criteri di architettura che garantiranno una casa passiva dai consumi quasi nulli.
Passivhaus e CasaClima
Gli elevati standard previsti dalle certificazioni Passivhaus e Casaclima garantiscono di vivere in un edificio a Energia Quasi Zero (nZEB – Nearly zero Energy Building) dalle altissime prestazioni energetiche.
Nella progettazione di una Casa Passiva, oltre alla garanzia di consumi quasi nulli come nelle nZEB, ci concentriamo anche sul comfort ambientale per gli inquilini, assicurato dall’involucro edilizio e dallo studio preliminare di posizione e studio delle condizioni climatiche esterne.
Le nostre case passive sono certificate Passivhaus: già dall’involucro esterno, senza l’aggiunta di impianti a energie rinnovabili, garantiscono eccellenti prestazioni energetiche. Questa certificazione attesta a livello internazionale ai nostri clienti che la loro casa è progettata per raggiungere la più elevata classe energetica.
Se stai pensando di ristrutturare casa, scegli architetti specializzati in case passive: come noi: avrai una casa ecosostenibile, di design e dal miglior comfort abitativo.