Costruzioni in bioedilizia, progetti di bioarchitettura, ristrutturazioni green e case passive trascinano il mercato edile italiano.
Nascono dalla necessità di una transizione green e ad impatto zero ma hanno subito trovato largo favore nella richiesta degli italiani.
Case ecologiche, efficienti e belle: quello che vogliono gli italiani
I trend del mercato immobiliare sottolineano come gli italiani desiderino case non solo esteticamente belle ma anche attente all’ambiente e soprattutto ai consumi.
Il mercato della bioarchitettura e delle case a zero consumo sta avendo una crescita esponenziale.
Una ricerca condotta da Confindustria Assoimmobiliare a novembre 2021 evidenzia inoltre la propensione degli italiani a spendere una cifra più alta per vivere in una casa green.
La coscienza di poter rientrare dell’investimento iniziale con il passare degli anni grazie all’efficientamento energetico gioca un ruolo fondamentale nelle nuove ristrutturazioni residenziali.
Il concetto di sostenibilità ha fatto il suo ingresso nell’edilizia già da molti anni, ma ora è un indice decisivo nelle scelte di chi vuole ristrutturare casa o comprarne una nuova.
Nonostante l’Italia abbia un forte background nell’edilizia tradizionale basata sul mattone, la sensibilità verso nuove tecniche costruttive per case in legno è ormai maturata e trova oggi larga diffusione.
Se stai pensando di ristrutturare casa, scegli architetti specializzati in bioarchitettura come noi: avrai una casa ecosostenibile, di design e dal miglior comfort abitativo.
Mercato Bioedilizia e case in legno
Le case in bioarchitettura, costruite con tecniche di bioedilizia ed edificate con materiali ecosostenibili hanno sistemi di gestione che riducono l’impatto ambientale, riducendo la produzione di anidride carbonica in fase di produzione, e limitando il consumo di energia elettrica ed eliminando il gas metano.
La bioarchitettura e le case passive sono la massima rappresentazione della bioedilizia: case a consumi quasi zero (NZEB) progettate tenendo conto delle caratteristiche del luogo in cui vengono edificate e del comfort e della salute di chi le vive.
Le tendenze nella progettazione in bioedilizia in Italia
Il 6° Rapporto Edilizia in Legno del 2021, report stilato da FederLegnoArredo, indica il mercato delle case in legno cresciuto del +3% rispetto al 2019 e del 7% rispetto all’edilizia in generale.
In una situazione di calo del comparto edile del -15%, la bioedilizia cresce del 7% e traina il settore. Un dato molto importante per il comparto.
L’edilizia in legno è la leva di risalita del settore edilizio. I dati testimoniano un cambiamento di mentalità degli italiani a favore di case green dai bassi consumi.
L’Italia si posiziona al quarto posto a livello europeo nelle realizzazioni di case ecosostenibili, con una crescita esponenziale negli ultimi 5 anni.
Ma dove si costruisce in bioedilizia? Nonostante inizialmente la maggior parte delle nuove costruzioni fossero concentrate nel Nord Italia, questa sensibilità si è diffusa ora anche nelle regioni del Centro raggiungendo la maturità.
Una vera e propria rivoluzione edile che mette al cento la qualità dell’abitare e la sostenibilità.
Perché le case in bioedilizia piacciono tanto?
Gli italiani iniziano a focalizzarsi su case dai bassi consumi e risparmio energetico. Perché? Impianti efficienti, isolamento termico e la presa di coscienza di un nuovo rispetto per l’ambiente ha portato al successo queste case in bioedilizia.
La progettazione di una casa in bioedilizia, e in particolare di una casa in bioarchitettura offre numerosi vantaggi
- estetica moderna e compatta dell’edificio. C’è un motivo alla base del perché le case in bioarchitettura hanno forme squadrate e omogenee: gli edifici compatti mantengono meglio il calore rispetto a volumi frammentati e articolati.
- massima efficienza energetica
- isolamento termico eccellente: aumento dello spessore del materiale isolante e posizionamento di quest’ultimo all’esterno della parete anziché all’interno come solitamente avviene. Ciò permette di conservare il calore generato all’interno dell’abitazione.
- eliminazione dei ponti termici
- progettazione strategica di aperture e finestre in base alla posizione dell’edificio
- infissi e serramenti di ultima generazione: finestre termiche a triplo vetro che isolano quanto una parete. Ampie vetrate che aumentano la luminosità e diminuiscono le perdite di calore
- posizione dell’edificio e ombreggiatura: terreni pianeggianti e verso sud, garantiscono la maggior esposizione al sole, quindi l’ottimizzazione delle fonti rinnovabili
- ventilazione controllata e recupero del calore
- materiali sostenibili e salubri
- sistemi di riscaldamento e raffreddamento collegati a fonti di energia rinnovabili
- basse emissioni
- aumento del valore di mercato dell’immobile
Vuoi vivere in una casa in bioedilizia? Possiamo progettare la tua nuova casa in base alle tue singole esigenze.
Le politiche italiane a favore della bioedilizia
Varie le politiche messe in atto dallo Stato italiano per favorire la transizione ecologica. Numerosi i decreti che prevedono bonus relativi ai lavori residenziali per l’efficientamento energetico e un modello più sostenibile dell’abitare.
Gli Ecobonus riguardano le detrazioni Irpef con aliquote variabili del 50% o del 65% per gli interventi che riguardano la ristrutturazione e l’efficientamento energetico.
Altri, come il Superbonus 110, si riferiscono agli efficientamenti energetici con aumento di due classi energetiche.
Siamo architetti specializzati nella progettazione di case passive a Bergamo, Milano e provincia.
Siamo Architetti case in legno e case passive a Bergamo
Una casa in Architettura Sostenibile ha una modalità di approccio al progetto che ha l’obiettivo di realizzare un’architettura compatibile non solo con l’uomo ma anche con l’ambiente naturale e con il contesto nel quale si inserirà.
In Italia la certificazione di sostenibilità di una casa riconosciuta a livello nazionale è la certificazione CasaClima, mentre la certificazione riconosciuta in tutto il mondo è quella della Passiv Haus solo per edifici che hanno la massima efficienza energetica
Siamo consulenti CasaClima e progettiamo Case Passive a Bergamo e provincia.
Da anni lavoriamo per contribuire al miglioramento della qualità abitativa e della ecosostenibilità edilizia. Il nostro approccio progettuale parte dai benefici portati soprattutto dal risparmio energetico e dal benessere abitativo, con un grande occhio di riguardo all’ambiente.
Per noi Bioarchitettura significa rimettere l’Uomo al centro del Progetto.
Significa pensare a chi vivrà gli Spazi che progettiamo.
Significa scegliere con cura materiali e soluzioni per garantire il miglior comfort possibile
Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o contattarci.