BIOARCHITETTURA: progetti con l’uomo al centro
Scegli un progetto di bioarchitettura. Pensa a te, alla tua famiglia ed all’ambiente. Case a basso impatto ambientale, e consumi energetici quasi nulli che proteggeranno e gratificheranno, chi ci abita.
Perché scegliere noi per la progettazione case in bioarchitettura
Per noi Bioarchitettura significa rimettere l’Uomo al centro del Progetto.
Significa pensare a chi vivrà gli Spazi che progettiamo.
Significa scegliere con cura materiali e soluzioni per garantire il miglior comfort possibile
Perché scegliere una casa in bioarchitettura
Gli edifici progettati seguendo i principi della bioarchitettura e costruiti in bioedilizia garantiscono:
- Qualità dell’aria
- Comfort invernale
- Comfort estivo
- Comfort acustico
- Comfort visivo
- Risparmio energetico
Un progetto di bioarchitettura è sinonimo di salute: sia di chi ci abita, sia dell’ambiente.
Lo standard qualitativo dei nostri progetti in bioarchitettura
Per noi il raggiungimento dell’efficienza energetica è un fatto culturale oltreché una irrinunciabile esigenza economica.
Proponiamo lo standard passivo come “leva” per innalzare il livello della qualità dell’abitare a del benessere nei luoghi del vivere.
Qualità dell’aria
Il tema del controllo della qualità dell’aria è sempre al centro di ogni nostro progetto. Proponiamo soluzioni adatte al contesto per garantirti il respiro di un’aria pulita.
Forse non sai che l’aria che respiriamo nella maggior parte degli ambienti in cui viviamo non è pulita come potrebbe sembrare.
I materiali di cui siamo circondati e che arredano le nostre case rilasciano sostanze nell’ambiente in cui viviamo.
Anche le attività che svolgiamo quotidianamente in casa (cucinare, fare pulizie con prodotti per la casa, eccetera…) contribuiscono a immettere altre sostanze a volte nocive nell’ambiente in cui viviamo.
L’uomo stesso, semplicemente respirando contribuisce a contaminare l’aria nella stanza: attraverso il metabolismo, infatti, riduciamo la quantità di ossigeno presente, innalziamo i livelli di CO2 e immettiamo sostanze che ne conferiscono un odore sgradevole.
Le camere da letto, in particolare, sono i locali in cui le concentrazioni di contaminanti risultano molto elevate. Sono tuttavia, anche i locali di casa nostra in cui passiamo il maggior numero di ore e in cui ricambiamo meno l’aria.
Con una casa in bioarchitettura potrai respirare meglio per vivere e dormire meglio.
Comfort invernale
Il benessere invernale negli ambienti interni dipende in primo luogo dalla temperatura che “sentiamo” all’interno del locale in cui ci troviamo.
Forse in pochi sanno che la temperatura percepita non dipende solo dalla temperatura dell’aria in cui siamo immersi ma dipende in gran parte dalla temperatura degli oggetti (porte, pavimenti, finestre ecc.) che costituiscono il nostro edificio.
La presenza di elementi dell’edificio scarsamente isolati (come ad esempio una finestra non isolata) oltre a comportare una maggiore dispersione termica diventa una fonte di dis-comfort per chi ci si trova vicino.
La cura della progettazione e la scelta di materiali corretti può fare la differenza per creare un edificio con un comfort invernale eccellente ed un’efficienza energetica al vertice della categoria
Comfort estivo
Il comfort estivo all’interno delle nostre abitazioni dipende da due variabili: la temperatura dell’aria ed, in misura più marcata che in inverno, anche dall’umidità.
Il ricorso ai principi di bioclimatica, ovvero allo studio della migliore esposizione al sole dell’edificio e l’uso di opportuni materiali naturali come sughero e fibra di legno consentono di raggiungere i livelli di comfort nettamente superiori con consumi energetici ridottissimi
I nostri progetti di case in bioarchitettura ti assicurano il miglior comfort abitativo con un occhio di riguardo ai consumi.
La combinazione di materiali tipici delle case in bioarchitettura, associata ad impianti di ventilazione meccanica controllata per il ricambio d’aria degli ambienti sarà l’arma vincente per costruire una casa ecosostenibile, in grado di mantenere la temperatura ideale durante tutto l’anno.
Comfort acustico
Il benessere acustico può essere descritto come l’assenza di fonti sonore di disturbo che raggiungono i nostri locali di abitazione. Per raggiungere livelli ottimali di comfort acustico è necessario proteggerci da fonti di disturbo esterne al nostro edificio (quali ad esempio il traffico veicolare di strade vicine) oppure interne (quali impianti di scarico) oppure provenienti da altre unità confinanti come il classico rumore da calpestio. Anche in questi casi la scelta di opportuni materiali e di soluzioni progettuali consentono di raggiungere questo irrinunciabile aspetto del comfort interno.
Una casa in bioarchitettura è silenziosa. Ti protegge da rumori interni ed esterni lasciandoti tutta la tranquillità per goderti un comfort assoluto.
Comfort visivo
Gli effetti positivi della luce naturale sulla psiche dell’uomo sono dimostrati scientificamente. Per questo motivo, ove possibile, riteniamo opportuno massimizzare la trasparenza delle superfici finestrate al fine di garantire la massima luminosità interna nei locali. Ricorrendo ai principi di progettazione bioclimatica per lo studio dell’esposizione al sole degli edifici sarà possibile raggiungere il miglior compromesso di illuminazione e di irraggiamento solare per l’intero anno.
La luce migliore è quella naturale, perché riproduce i colori fedelmente, giova al benessere psicofisico delle persone ed è gratuita.
Risparmio energetico
Quando progettiamo una casa passiva intendiamo realizzare un edificio a basso consumo energetico, quasi nullo.
I nostri standard abitativi coniugano l’edilizia ecosostenibile all’efficienza energetica.
Per ottenere una casa passiva non ci affideremo ai tradizionali impianti di riscaldamento e condizionamento, ma sfrutteremo l’irraggiamento solare trasmesso dalle finestre, dalle persone che vivono gli ambienti e dagli elettrodomestici per ottimizzare tutte le risorse che la natura ci regala.
Il successo delle nostre PassiveHaus è dato principalmente dalla sinergia di quattro elementi: utilizzo di impianti di ventilazione e circolazione dell’aria, infissi ad alta prestazione, coibentazione delle pareti, studio della forma e della posizione dell’edificio rispetto al sole.
Lo studio della perfetta combinazione di ventilazione degli ambienti, infissi termici e coibentazione delle pareti, messo in relazione alle condizioni ambientali circostanti a dove sorgerà l’edificio, garantiranno una casa passiva a consumi energetici quasi nulli.
È stato calcolato che un’abitazione passiva a impatto zero arrivi ad abbattere i consumi di energia fino al 90% rispetto a un’abitazione tradizionale.
Casa passiva e energie rinnovabili
Una casa passiva, per coprire il fabbisogno energetico ricorre ad energie rinnovabili come sole, terra, acqua e terreno.
- Impianto fotovoltaico con pannelli solari termici che usano l’energia solare per produrre acqua calda e riscaldamento
- Impianti formati da pompa di calore terra-acqua collegati a sonde per catturare il calore del terreno in inverno e la frescura in estate e cederlo a pannelli radianti per scaldare l’ambiente (energia geotermica).
_Realizzazioni

VILLAGIO’
L’obbiettivo dei committenti era quello di riqualificare una villa singola già di proprietà famigliare cercando di valorizzare le potenzialità intrinseche della sua posizione privilegiata su

MODERNO CONTEMPORANEO
Collocato in area edificabile a Sud della provincia di Bergamo l’intervento di questo progetto plurifamiliare risponde all’esigenza dell’impresa costruttrice di coniugare l’utilizzazione degli indici urbanistici

PROGETTAZIONE VILLA NEAR ENERGY ZERO
Il progetto di questa villa unifamiliare è stato sviluppato per soddisfare le esigenze abitative di una famiglia di 3 persone. L’edificio è stato realizzato con
Ti stai chiedendo se una casa in bioarchitettura costa di più?
Il prezzo da pagare per la realizzazione di una casa dipende prima di tutto dallo sviluppo del progetto e dalle componenti utilizzate: più sarà ottimizzato il progetto, meno costosa sarà la sua costruzione. Realizzare una casa in bioedilizia non ha costi molto differenti da un’architettura tradizionale. Sarà l’abilità di architetti specializzati in bioarchitettura come noi a fare la differenza, proponendoti soluzioni ottimizzate sia tecnicamente che economicamente, nel pieno rispetto del budget prefissato.
Il prezzo di una casa in bioedilizia è in linea con i prezzi di mercato, ma diventa straordinariamente vantaggioso per il futuro!
Senza considerare che il maggior investimento in coibentazione dell’involucro e in serramenti ad alta efficienza viene compensato dalle minori soluzioni di impiantistica necessarie per il comfort abitativo.
Oltre a quanto già detto, non va dimenticato che la maggior parte degli investimenti per gli impianti di una casa in bioedilizia possono usufruire di importanti agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato italiano nelle politiche per il Risparmio energetico (Ecobonus) e per la Riqualificazione edilizia (Bonus Casa).
Case in bioarchitettura per ogni stile e metodo costruttivo
La bioarchitettura è per tutti. Sfatiamo il mito che la bioarchitettura sia applicabile solo per progetti di case nuove e moderne.
Il nostro standard progettuale è molto versatile e può essere applicato ad ogni edificio: sia in case da ristrutturare che in nuove costruzioni. Ma non solo, possiamo progettare case passive per ogni stile architettonico.
Ascolteremo le tue esigenze e le tue preferenze estetiche per darti un progetto in linea con i tuoi desideri e bisogni.
Un unico referente per il progetto di una casa in bioarchitettura
Seguiamo personalmente ogni progetto, dalla prima consulenza conoscitiva, alle varie fasi di progettazione, fino alla realizzazione vera e propria dell’abitazione. Controlleremo tutte le fasi per garantirti le certificazioni necessarie che testimoniano l’effettiva qualità abitativa promessa.
Perché siamo noi i tuoi consulenti in bioarchitettura
Dal 2005 ci occupiamo di progetti di bioarchitettura e ponendo particolare attenzione all’efficienza energetica e proponiamo realizzazioni che garantiranno un costante e duraturo risparmio economico .
Consulenti Esperti Casaclima:
La Certificazione CasaClima è un certificato che attesta le caratteristiche energetiche, la sostenibilità e la qualità di un edificio.

Passive House Designer:
La certificazione PassiveHouse Designer è un protocollo internazionale che attesta il nostro metodo progettuale e costruttivo per il raggiungimento della più elevata classe energetica.

Progettiamo principalmente case in bioarchitettura a Bergamo e provincia, ma se anche tu hai sposato questa filosofia saremo felici di progettare la tua casa ovunque tu la voglia costruire.