Flat Preloader Icon
Architetto Case Passive Cortesi

Architetto Case Passive: scegli la miglior qualità abitativa

Forlani Studio
Forlani Studio
Architetto Case Passive Cortesi

Scegliere un architetto specializzato in progetti di Case Passive significa desiderare di vivere in una casa esclusiva e a consumi quasi zero. È un investimento per il tuo futuro, per quello dei tuoi cari e per l’ambiente.

Differenza tra Bioarchitettura e Casa Passiva

Bioarchitettura e Casa Passiva sono due termini che tendono a sovrapporsi perché entrambi riguardano metodologie di progettazione e costruzione di edifici con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dell’edilizia e migliorare il comfort abitativo. Tuttavia queste branchie dell’architettura si differenziano per i loro specifici approcci.

La bioarchitettura è una disciplina che cerca di progettare edifici sostenibili e salubri per gli occupanti, prendendo in considerazione l’impatto ambientale dell’edificio e la salute delle persone che lo abitano. Le costruzioni bioarchitettoniche si concentrano sull’uso di materiali naturali e sulla creazione di spazi che migliorano il benessere delle persone, utilizzando luce naturale, ventilazione e isolamento acustico.

Questa disciplina cerca di creare immobili che siano sostenibili dal punto di vista ambientale, socialmente accettabili e che abbiano un impatto positivo sulla salute e sul benessere delle persone che li abitano

La casa passiva, invece, è un tipo specifico di immobile a consumo energetico quasi nullo progettato per ridurre al minimo il bisogno di riscaldamento e raffreddamento. Questo tipo di edificio è progettato per essere altamente efficiente dal punto di vista energetico, utilizzando una combinazione di isolamento, finestre ad alta efficienza e ventilazione controllata. Una casa passiva non richiede sistemi di riscaldamento o raffreddamento tradizionali, ma sfrutta il calore generato all’interno dell’edificio e il calore del sole per riscaldare l’ambiente. Per semplificare il concetto, possiamo pensare all’architettura passiva come una declinazione della bioarchitettura.

La Bioarchitettura pone l’accento sulla salute delle persone e dell’ambiente. Le Case Passive aggiungono alle case in bioarchitettura, un occhio di riguardo all’efficientamento energetico per raggiungere consumi quasi nulli.

Il nostro approccio progettuale parte dai benefici portati soprattutto dal risparmio energetico e dal benessere abitativo, con una grande attenzione all’ambiente.

Perché scegliere un architetto specializzato in Case Passive?

Vivere in una Passive House offre diversi vantaggi per chi abita quell’edificio.

Alcuni dei principali motivi per scegliere di abitare in una Passive House sono:

 

  • Risparmio energetico: lo abbiamo ripetuto più volte, gli edifici Passive House sono progettati per ridurre al minimo i consumi energetici, grazie all’isolamento termico, alla ventilazione naturale controllata e all’uso di tecnologie ad alta efficienza energetica. Questo si traduce in un significativo risparmio sulle bollette energetiche.
  • Comfort abitativo: gli edifici Passive House sono caratterizzati da un elevato livello di comfort abitativo, grazie alla riduzione delle perdite di calore, alla ventilazione naturale controllata e all’uso di materiali di alta qualità che garantiscono un’ottima insonorizzazione.

  • Qualità dell’aria: gli edifici Passive House sono dotati di un sistema di ventilazione naturale controllata che garantisce un costante ricambio d’aria, eliminando l’accumulo di agenti inquinanti e di allergeni, migliorando la qualità dell’aria interna e garantendo un ambiente sano e confortevole.

  • Salute e benessere: gli edifici Passive House sono progettati per garantire un ambiente interno sano e confortevole grazie al maggior isolamento e alla eliminazione di ponti termici. Questo ha un grande effetto positivo sulla salute e sul benessere degli abitanti dell’edificio.
  • Sostenibilità ambientale: gli edifici Passive House hanno un impatto ambientale ridotto, grazie al loro elevato livello di efficienza energetica e alla scelta di materiali e tecnologie sostenibili. Questo può contribuire a ridurre l’impatto ambientale degli edifici sull’ambiente circostante.

I nostri progetti prendono ispirazione dal luogo nel quale si sviluppano e dalle sue peculiarità.
Consapevoli che il raggiungimento dell’efficienza energetica in edilizia prima che un fatto tecnico è un fatto culturale, sosteniamo e promuoviamo lo standard passivo quale “leva” per innalzare il livello della qualità in edili.

Quali sono le nostre tecniche di progettazione per la bioarchitettura di una Casa Passiva?

Utilizziamo diverse tecniche di progettazione che mirano a creare un edificio sano, confortevole ed ecologicamente sostenibile. Partiamo da una progettazione bioclimatica che integri l’architettura all’ambiente sfruttando le condizioni climatiche del luogo.

Alcune delle nostre tecniche più comuni sono:

  • Utilizzo di materiali naturali, rinnovabili e a basso impatto ambientale come legno e sughero, materiali privi di sostanze tossiche per offrire una migliore qualità dell’aria interna
  • Orientamento dell’edificio: teniamo conto dell’orientamento dell’edificio rispetto al sole, al vento e ad altri fattori ambientali per massimizzare l’efficienza energetica e la luminosità naturale all’interno dell’edificio
  • Isolamento termico: elevati spessori di isolamento termico permettono di mantenere elevati livelli di temperatura interna dell’edificio con grande risparmio energetico ed economico
  • Ventilazione meccanica: utilizziamo tecniche di ventilazione meccanica controllata per garantire un salutare ricambio dell’aria interna che migliora nettamente la qualità della vita
  • Uso di fonti di energia rinnovabili: per la poca energia necessaria per i consumi di questi edifici ricorriamo a fonti rinnovabili quali pompe di calore e fotovoltaico
  • Gestione delle acque: i nostri progetti tengono conto della gestione delle acque piovane e delle acque reflue, utilizzando sistemi di raccolta e filtraggio per ridurre l’utilizzo di acqua potabile.

Siamo specializzati in progettazione di case passive a Bergamo e in tutto il territorio lombardo, secondo i più elevati standard energetici come quello Passivhaus .

Architetto Passive House e Bioarchitettura

Se stai cercando un architetto specializzato in standard Passivhaus come noi, ecco alcuni suggerimenti che potrebbero esserti utili nella scelta:

 

  • Verifica la nostra esperienza: ti assicuriamo di avere l’esperienza necessaria nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica e le competenze per la progettazione di edifici passivi. La nostra passione ci ha portato ad ottenere le più ambite certificazioni in bioarchitettura, come la qualifica di Passive House Designer ottenuta nel 2010 e quella di Consulenti Esperti CasaClima raggiunta già nel 2008.
  • Valuta il nostro portfolio: guarda i nostri progetti e le nostre realizzazioni e ricorda che possiamo scegliere insieme il filo conduttore del tuo progetto e il design più coerente con il tuo gusto estetico.
  • Valuta la nostra conoscenza delle normative: siamo a conoscenza delle normative vigenti per la progettazione di edifici ad alta efficienza energetica, in modo da garantirti la conformità del progetto con le norme di legge.

Da anni lavoriamo per contribuire al miglioramento della qualità abitativa e della ecosostenibilità edilizia.
Quindi, se anche tu vuoi vivere in un edificio progettato con Standard Passivhaus, non devi far altro che contattarci. Progetteremo insieme la tua casa a consumi quasi nulli.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a telefonarci o  contattarci.

Tabella dei Contenuti

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
In Chiave

COrrelati

La tua prossima casa in Bioarchitettura inizia da qui